APICOACHING
  • Home
  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Credenziali in APIC
    • Struttura organizzativa dell’associazione >
      • Consiglio Direttivo
      • Presidente
      • Vice Presidente
      • Segretario Tesoriere
      • Collegio dei Probiviri
      • Consiglieri
      • Comitato Tecnico Scientifico
      • Revisore dei Conti
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Codice Deontologico
    • Attori del sistema L. 4/2013
    • PrivacyPolicy
    • Novità Legislative
  • Il Coach Professionista
    • Leggi e Normative
    • Formazione
    • ECP_Aggiornamenti
    • Sportello di Garanzia
    • Eventi
  • Iscrizione soci
    • SchedaSocio
  • Elenco Soci
  • SEDI
  • Blog
  • Pagina non cliccabile

'Essere un buon Coach comporta un allenamento continuo.' di Cristina Turconi

7/10/2022

0 Comments

 
Foto
“Nelle profondità del tuo essere c’è tutto ciò che è perfetto,
pronto a irradiarsi nel mondo attraverso di te.”
 
- Un corso in miracoli -
 
Se come Coach non abbiamo veramente compiuto quelle conquiste in cui stiamo cercando di aiutare i nostri clienti, difficilmente potremo facilitarli nel loro percorso trasformativo ed evolutivo. Ogni Coach è infatti una guida ma è anche un allievo rispetto alla sua professione.
 
Per fare tutto ciò, ma soprattutto per essere tutto ciò, il Coach ha bisogno di attivare in sé stesso le medesime risorse che attiva nella relazione di Coaching: auto-osservazione, autoriflessione, assenza di giudizio e di interpretazione, consapevolezza dei propri coni d’ombra o punti ciechi, connessione, fluidità, resilienza, visione sistemica [1].
 
Ci sono delle domande che possono, come una bussola, orientarci a una maggiore auto-consapevolezza nel nostro operare come professionisti:
 
  • Sto andando nella direzione giusta?
  • Cosa c’è dietro a questa sensazione di turbamento che sto avvertendo mentre il mio Coachee mi parla?
  • Come risuona dentro di me quell’insuccesso che mi ha raccontato il Coachee?
  • Cosa sto proiettando della mia storia nella storia del Coachee?
  • In quale particolare momento della sessione ho perso di vista me stesso nella relazione con il Coachee?
  • Cosa mi è più utile condividere con il Coachee, di quanto sento e provo nell’interazione tra di noi?
  • Quali incroci della mia vita non ho ancora attraversato, che mi portano a reagire alle parole del Coachee in questo modo?
  • Quali mie vulnerabilità e zone d’ombra sta facendo emergere questa specifica sessione di Coaching?
 
L’aiuto di un Mentore o di un Supervisore è fondamentale per poter facilitare lo sviluppo continuo e la nostra fioritura personale come Coach. Serve infatti un serio, strutturato e impegnativo lavoro su di sé, che difficilmente da soli potremo portare avanti. Attraverso il rispecchiamento con un Mentore, possiamo invece acquisire nuove chiavi di lettura e alimentare in noi stessi quella trasformazione positiva, che serve ad accendere poi la miccia della trasformazione nei nostri Coachee.
 
Va inoltre continuamente coltivato, allenato e potenziato, c l’amore per il sapere, che è un tratto caratteriale indispensabile per chi vuole intraprendere la professione del Coach. Si tratta di quel desiderio forte di imparare e di comprendere, una spinta gentile interiore all’eccellenza, alla volontà di mettersi in gioco in obiettivi sfidanti di padronanza e di competenza, che fanno diventare il Coach stesso un “laboratorio esperienziale”, un perenne “cantiere in divenire”. È un viaggio che porta a ricercare e a scoprire nuovi strumenti, a studiare nuovi teorie o modelli che il Coach può sentire affini alla sua professione. È un vero e proprio moto dell’anima nello spostarsi verso l’oggetto del sapere, perché proprio attraverso questo processo, il Coach si ritrova cambiato, più ricco e più realizzato nella sua professione e essenza interiore.
Ogni sessione di Coaching e ogni cliente, diventa così una splendida occasione per affinare le proprie tecniche di coaching e allo stesso tempo per conoscere sé stessi sempre meglio e sempre più profondamente.
 
[1] La Potenza del Coaching – Emanuela Del Pianto – FrancoAngeli 2017
​​
0 Comments

'Coaching Positive Leadership' di Cosimo D'ambrosio

7/10/2022

1 Comment

 
Foto
Il leader è la persona preposta - a volte scelta, ma sempre riconosciuta - per mobilitare le energie del gruppo verso fini predeterminati.
​
L’esperienza ci insegna che i leaders possono essere di diverso tipo (anche diametralmente opposto), ma la leadership è certamente una predisposizione composta da una costellazione di tratti emotivi e cognitivi, che si manifestano nell’orientamento ad influenzare gli altri, a dirigere e motivare le loro azioni verso il raggiungimento di successi collettivi. In altri termini, la natura della leadership, nel suo aspetto vivo e concreto, è sempre relazionale.

La Coach Positive Leadership è quella relazione organizzata che lega il leader e i followers per il raggiungimento del ben-essere comune e la soddisfazione dei clienti con cui l’organizzazione entra in contatto. Ciò avviene attraverso la valorizzazione, l’allenamento e la messa in pratica delle potenzialità dei protagonisti della relazione stessa.

Il termine positive richiama i principi e i modelli teorici della Positive Psicology. La CPL, a differenza di altri modelli di leadership, non mette al primo posto la vision del leader ed evita il pensiero unico. Al contrario, essa incoraggia la differenza, il pluralismo e il dissenso come fonti di arricchimento e di innovazione.

La CPL, fondata sull’ascolto e sul dialogo, permette al group think di avere fonti di informazioni complete ed affidabili. Qui le relazioni umane vengono prima degli obiettivi ed il benessere di chi lavora e di chi usa il prodotto prima del prodotto stesso. Questa impostazione subordina quindi la vision alla qualità delle relazioni umane.

Il presupposto della CPL è la filosofia umanista: un leader  che abbraccia questa filosofia sa alimentare la memoria e la storia del gruppo e sceglie  di seguire una visione valutando gli effetti che questa produrrà sulle persone. Egli è orientato verso il compito e verso il gruppo, e condivide il potere tramite delega e collaborazione; inoltre questo tipo di leadership sa costruire un sistema di controllo, di regole e di contrappesi per ribaltare i conflitti in stimoli all’ideazione e alla solidarietà. Il leader valorizza, allena e mette in pratica le potenzialità dei protagonisti della relazione, diventando così sia il creatore che il seguace dell’idea imprenditoriale.

La leadership positiva è efficace ed anche etica, perché fondata su una carica ideale e su un profondo senso dell’utopia, ovvero del non luogo da raggiungere dove c’è il bene possibile.
1 Comment

'Farsi seguire da un Mental Coach – perché NO?' di Alessandro Schiasselloni

7/10/2022

1 Comment

 
Foto
Un concetto inusuale eppure una necessità. Dove la prevenzione diventa concetto reale e non solo verbale.

Farsi seguire da un Mental Coach nel proprio percorso di crescita lavorativo, sociale, sportiva: 
è una buona scelta?

Oggi più che mai la capacità di gestire le risorse motivazionali può fare la differenza tra raggiungere il successo o fallire miseramente.
  • La mia attività di Mental Coach consiste nel sostenere le persone a dare il massimo di sé, imparando a sfruttare al meglio le potenzialità personali.

Nel Coaching la “forza mentale” è la capacità di far fronte allo stress,
alle sfide e alle pressioni interne ed esterne.

Diversi studi confermano, per esempio, che gli atleti professionisti che praticano sport ad alto livello, supportati da un bravo coach professionista a esprimere al meglio la “forza mentale”, riescono a migliorare del 25% le loro prestazioni.
  • Migliorare la qualità della vita impone di dedicare tempo alla cura dello spirito, allo studio e alla ricerca di se stessi per arrivare a vivere una vita in armonia con il mondo.
  • Imparare a vivere nel presente, esercitare l’autocontrollo, imparare ad ascoltare, saper scegliere, prendersi cura di sé, sono i segreti per arricchire, sviluppare e migliorare la qualità della vita.

Le metodiche applicate nel Coaching servono ad incrementare la nostra naturale capacità, non esiste età, sesso o classe di appartenenza, ogni singolo individuo ha la sua vita, in essa coltiva i suoi obiettivi, in essa vive emozioni forti condite da piccoli e grossi cambiamenti.
  • Un Mental Coach ci aiuta a superare quel piccolo gradino che spesso ci fa paura, lo vediamo immensamente pericoloso e traballante, ma non è così, dentro di noi lo sappiamo.

La nostra natura ci fa vedere spesso solo il lato negativo della situazione: allora il Mental Coach ci riporta alla realtà dei fatti, alla visione delle nostre capacità e ci sprona ad affrontare ogni passo e superare ogni tipo di gradino con la consapevolezza delle proprie doti naturali mentali e fisiche.

Prevenzione è guardare al futuro, cura e’ cercare di rimediare solo ogni cosa che ci accade, spesso senza aver fatto ovvia e logica prevenzione.

Noi siamo quello che vogliamo essere sempre e non solo a parole, ma descrivendo ogni giorno con ogni respiro e movimento la natura del nostro percorso verso un’unica strada: LA FELICITA’ INTERIORE.

Mens Sana in Corpore Sano non e’ solo un concetto, ma uno stile di vita.
“Il Mental Coach ci aiuta in questo”.
1 Comment

'STEP ACADEMY' di Lorenzo Manfredini

7/10/2022

0 Comments

 
Foto
Più informazioni, più valore, più fiducia: le tue obiezioni mi aiutano a riflettere sulle tue domande e mi stimolano a porre ulteriori domande.

In questa pagina Ti voglio parlare di STEP ACADEMY, una piattaforma di corsi online utile per gestire al meglio il tuo tempo, i tuoi stati d’animo, le tue relazioni, la tua professione, la tua vita.
Questa proposta è ambiziosa, ma penso che ne abbiamo tutti veramente bisogno.
Voglio condividere con te un bisogno, un desiderio, una necessità: rendere più ricche ed efficaci le tue esperienze professionali, sportive e personali di coppia e di famiglia.

DALL'ESPERIENZA SOGGETTIVA LA SPINTA PIU' FORTE PER CRESCERE
Perché ho deciso di proporti questa serie di percorsi? E perché dovresti scegliere di farlo in questo momento o più avanti?
Magari applichi buone strategie e la tua vita è un bijoux, magari hai già quello che ti serve.

MA ... IL NOSTRO TEMPO NON E' PIU' LO STESSO
Ti è mai capitato di sapere cosa fare ma di non riuscire a farlo?
Ti è mai capitato di aver preso una decisione sbagliata perché eri guidato dalla paura?
Ti è mai capitato di aver curato al meglio la preparazione per un appuntamento importante e poi performare ben al di sotto delle tue capacità?
Immagino di sì. Ci sta.
Quindi mi interrogo e mi chiedo: a chi rivolgo le mie proposte video, tecniche ed esercizi, e chi sei tu per poterti davvero esserti di aiuto, oltre ad essere un lettore, un allievo, un corsista, un cliente, un professionista, un paziente?
Probabilmente sei tutte queste cose ed è a te che rivolgo la mia completa attenzione allo scopo elevare la tua esperienza personale.

LA MENTE, UNA CASA DI LUCE E DI ABISSI
La vita, ai blocchi di partenza, è per tutti uguale, abbiamo tutti una gran voglia di crescere e investire le nostre energie per diventare persone speciali, amabili, felici.
Ahimè questo accade, ma dobbiamo tirare fuori le unghie, lottare, reagire e …  sognare.
Quando le esperienze della vita ci pesano sulla schiena soffriamo le pene dell’inferno in molti modi: ansia, disistima, depressione, infelicità.
È li che scopriamo il valore di chi siamo e di chi vogliamo essere. Vogliamo imparare, crescere e far fruttare i nostri sforzi.

Questi programmi sono rivolti a te che cerchi dentro di te le strategie e l’equilibrio necessari per essere migliore. Che vuoi avere uno stato d’animo che dipende da te e che puoi influenzare scegliendo quale atteggiamento avere nelle più disparate situazioni.
Se credi che i tuoi pensieri, emozioni e sensazioni possano influenzare la tua vita, ebbene, quello che sto dicendo è per te.

VIAGGIO AI CONFINI DELLA NOSTRA UMANITA'
Quello che propongo in questi programmi, nelle loro specifiche presentazioni (https://stepc-academy.thinkific.com) sono innovative e nascono da una esperienza quarantennale sul campo.

Le varie tecniche ti permettono di usarle in ogni momento della giornata, al bisogno e in modo specifico. Con un obiettivo: permetterti di scoprire risorse e stati mentali adatti ad affrontare i momenti più interessanti e sfidanti della tua vita.
Pensa, riuscire a riflettere sui problemi da altre angolazioni, rilassarti quando sei preoccupato, visualizzare per costruire il tuo domani, essere consapevole di risorse insospettate, arricchisce la ragione stessa del vivere. E vivere con intensità, equilibrio, gioia.
Questo è il mio ‘perché’ nel proporti tutto questo. Penso di fare del bene e di esserti vicino nei più vari momenti della vita, al tuo fianco con strumenti efficaci e tecniche concrete, in un percorso video completo per gestire i tuoi paesaggi interiori.

LA ROTTA DEL 'CHE COSA SUCCEDEREBBE SE ...'
Non mi interessa venderti qualcosa, mi interessa trasmetterti la forza espressiva, il valore, l’intelligenza che c’è dietro e dentro questi progetti.
  • Video lezioni, pillole video che puoi guardare quando vuoi,
  • ore e ore di formazione, con un condensato di esperienze di crescita personale,
  • una collezione di strategie e consigli pratici,
  • contenuti di alta formazione per mettere a frutto le tue qualità. 
Mi sono concentrato per migliorare programmi senza tempo che ho proposto per anni a migliaia di persone, renderli fruibili e rispondere all’esigenza segreta, timida e a volte palese, che ho visto negli occhi di tante persone desiderose di vivere con qualità e successo la loro vita.

Ho lavorato duramente per scavare nei valori delle persone e nel valore di ciò che ti propongo. Ho curato i video e le tecniche in un modo davvero unico, con un obiettivo: sperimentare il ‘paradiso’ di stati d'animo unici, giorno per giorno.
E ora, che cerco di comunicartelo nella maniera più efficace possibile, so che l’esperienza diretta è l’alleato più affidabile e l’insegnante più difficile.

IL PIACERE DI UNO SGUARDO NEGLI SPAZI INTERIORI
Mi piacerebbe che chiudessi gli occhi un momento e ti chiedessi che cosa desideri davvero in questo momento della tua vita e una volta individuato il tuo desiderio, ti domandassi cosa potrebbe aiutarti a realizzarlo. E da lì partire per un nuovo viaggio nella tua vita insieme. Per un po', compagni di un viaggio dove prendere il mondo, il tuo mondo, nelle tue mani.

Grazie a questi percorsi supererai alcuni pregiudizi e sarai invitato a osservare da dentro come disegnare le nuove traiettorie della tua vita.
Ti scoprirai come una persona ricca interiormente e grazie al tuo ascolto riconoscerai difetti e limiti per riscrivere i tuoi pregi e la tua bellezza.

AL GRAN BALLO DEL MONDO ...
Tutto questo ha un costo:
dovrai dedicare un po' di tempo ad approfondire la conoscenza di te stesso senza pregiudizi e distrazioni e vestire la tua esperienza di una nuova luce. Ascoltare qualcosa di positivo ogni giorno e praticare qualcosa di utile ogni mattina.
Il tuo viaggio comincia ora.

L'AMICIZIA DEI PENSIERI RITROVATI
  • Apprezza la tua diversità, scopri il tuo valore
  • Trova l’esperienza che fa al caso tuo. Se hai dubbi chiamami, sarò lieto di consigliarti.
  • Dai valore al tuo tempo, alla tua salute, alle tue risorse …
  • Scegli il meglio per te, lo meriti
  • Trasforma il denaro in modo intelligente e utile.
  • Prendi decisioni più efficaci e gestisci con qualità le tue relazioni
  • Costruisci solide basi personali e metti in pratica le strategie migliori
  • Nel guidare la tua azienda o la tua attività sentiti ispirato da buone scelte e decisioni.
  • E se sei un atleta allena corpo, emozioni e mente a quello stato di fluidità che rende magiche le tue prestazioni e la tua vita.

Buona vita
0 Comments

A.P.I.C. Associazione Professionisti Italiani del Coaching è iscritta al M.I.S.E. Ministero dello Sviluppo Economico

7/10/2022

1 Comment

 
Foto
E' con grande piacere e soddisfazione che condividiamo l'accoglienza della Associazione di categoria APIC (Associazione Professionisti Italiani del Coaching) negli elenchi del M.I.S.E. Ministero dello Sviluppo Economico.

L’Associazione Professionisti Italiani del Coaching APIC aderisce a: CONFASSOLISTICHE Confederazione Europea Associazioni Professionali Olistiche- forma aggregativa ai sensi della L. 4/2013, inserita negli elenchi del MISE.  

L’associazione APIC ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’attività del Professionista del Coaching nonché di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 Gennaio 2014 n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Gennaio 2013, n.22) che disciplina le Professioni non regolamentate.

In questo modo A.P.I.C. si conforma alle finalità che la legge rimette alle associazioni (art.2, comma 7 e art.10 della L.n.4/13) e che prevede la pubblicazione sul sito web del Ministero dello sviluppo economico e con compito di vigilanza sulla corretta attuazione della legge 4/13.

La nostra UP STEP e la Scuola SSD International SDC promotrici di questo progetto, ringraziano Confassolistiche nella figura di Ermanno Rossitti e Ida Cagno per il loro prezioso e professionale contributo alla realizzazione di questo traguardo.

I nostri soci APIC potranno avvalersi di questa dicitura:
L’associazione di Categoria Professionale A.P.I.C. (alla quale sono iscritta/o) appartiene all’elenco del MISE – Ministero dello Sviluppo Economico.

Un cordiale saluto
Dott. Lorenzo Manfredini
Presidente APIC
https://www.apicoaching.it/ 

Allegato 2 Sezione Associazione Professionisti Italiani del Coaching (Scheda)
I Soci APIC
1 Comment

    BLOG A.P.I.C.

    In questa pagina si parla di coaching, di salute e benessere personale.

    Archivi

    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Dicembre 2022
    Luglio 2022
    Maggio 2019

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

tORNA A FARCI VISITA!

Associazione professionisti italiani del coaching
Viale Po, n. 3 - 44122 FERRARA
​Codice Fiscale: 93094860389
IBAN: IT19P0867371880000000016955


TeleFONO

328 7049684

Email

[email protected]
  • Home
  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Credenziali in APIC
    • Struttura organizzativa dell’associazione >
      • Consiglio Direttivo
      • Presidente
      • Vice Presidente
      • Segretario Tesoriere
      • Collegio dei Probiviri
      • Consiglieri
      • Comitato Tecnico Scientifico
      • Revisore dei Conti
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Codice Deontologico
    • Attori del sistema L. 4/2013
    • PrivacyPolicy
    • Novità Legislative
  • Il Coach Professionista
    • Leggi e Normative
    • Formazione
    • ECP_Aggiornamenti
    • Sportello di Garanzia
    • Eventi
  • Iscrizione soci
    • SchedaSocio
  • Elenco Soci
  • SEDI
  • Blog
  • Pagina non cliccabile