APICOACHING
  • Home
  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Credenziali in APIC
    • Struttura organizzativa dell’associazione >
      • Consiglio Direttivo
      • Presidente
      • Vice Presidente
      • Segretario Tesoriere
      • Collegio dei Probiviri
      • Comitato Tecnico Scientifico
      • Revisore dei Conti
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Codice Deontologico
    • Attori del sistema L. 4/2013
    • PrivacyPolicy
    • Novità Legislative
  • Il Coach Professionista
    • Leggi e Normative
    • Formazione
    • ECP_Aggiornamenti
    • Sportello di Garanzia
    • Eventi
  • Iscrizione soci
    • SchedaSocio
  • Elenco Soci
  • SEDI
  • Blog
  • Pagina non cliccabile

'Farsi seguire da un Mental Coach – perché NO?' di Alessandro Schiasselloni

7/10/2022

1 Comment

 
Foto
Un concetto inusuale eppure una necessità. Dove la prevenzione diventa concetto reale e non solo verbale.

Farsi seguire da un Mental Coach nel proprio percorso di crescita lavorativo, sociale, sportiva: 
è una buona scelta?

Oggi più che mai la capacità di gestire le risorse motivazionali può fare la differenza tra raggiungere il successo o fallire miseramente.
  • La mia attività di Mental Coach consiste nel sostenere le persone a dare il massimo di sé, imparando a sfruttare al meglio le potenzialità personali.

Nel Coaching la “forza mentale” è la capacità di far fronte allo stress,
alle sfide e alle pressioni interne ed esterne.

Diversi studi confermano, per esempio, che gli atleti professionisti che praticano sport ad alto livello, supportati da un bravo coach professionista a esprimere al meglio la “forza mentale”, riescono a migliorare del 25% le loro prestazioni.
  • Migliorare la qualità della vita impone di dedicare tempo alla cura dello spirito, allo studio e alla ricerca di se stessi per arrivare a vivere una vita in armonia con il mondo.
  • Imparare a vivere nel presente, esercitare l’autocontrollo, imparare ad ascoltare, saper scegliere, prendersi cura di sé, sono i segreti per arricchire, sviluppare e migliorare la qualità della vita.

Le metodiche applicate nel Coaching servono ad incrementare la nostra naturale capacità, non esiste età, sesso o classe di appartenenza, ogni singolo individuo ha la sua vita, in essa coltiva i suoi obiettivi, in essa vive emozioni forti condite da piccoli e grossi cambiamenti.
  • Un Mental Coach ci aiuta a superare quel piccolo gradino che spesso ci fa paura, lo vediamo immensamente pericoloso e traballante, ma non è così, dentro di noi lo sappiamo.

La nostra natura ci fa vedere spesso solo il lato negativo della situazione: allora il Mental Coach ci riporta alla realtà dei fatti, alla visione delle nostre capacità e ci sprona ad affrontare ogni passo e superare ogni tipo di gradino con la consapevolezza delle proprie doti naturali mentali e fisiche.

Prevenzione è guardare al futuro, cura e’ cercare di rimediare solo ogni cosa che ci accade, spesso senza aver fatto ovvia e logica prevenzione.

Noi siamo quello che vogliamo essere sempre e non solo a parole, ma descrivendo ogni giorno con ogni respiro e movimento la natura del nostro percorso verso un’unica strada: LA FELICITA’ INTERIORE.

Mens Sana in Corpore Sano non e’ solo un concetto, ma uno stile di vita.
“Il Mental Coach ci aiuta in questo”.
1 Comment
Darwin Gay Saunas link
6/18/2025 06:59:06 am

I agree that developing mental strength can greatly improve our lives.

Reply



Leave a Reply.

    BLOG A.P.I.C.

    In questa pagina si parla di coaching, di salute e benessere personale.

    Archivi

    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Dicembre 2022
    Luglio 2022
    Maggio 2019

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

tORNA A FARCI VISITA!

Associazione professionisti italiani del coaching
Via CESARE BATTISTI, 33 - 44122 FERRARA
​Codice Fiscale: 93094860389
IBAN: IT19P0867371880000000016955


TeleFONO

328 7049684

Email

[email protected]
  • Home
  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Credenziali in APIC
    • Struttura organizzativa dell’associazione >
      • Consiglio Direttivo
      • Presidente
      • Vice Presidente
      • Segretario Tesoriere
      • Collegio dei Probiviri
      • Comitato Tecnico Scientifico
      • Revisore dei Conti
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Codice Deontologico
    • Attori del sistema L. 4/2013
    • PrivacyPolicy
    • Novità Legislative
  • Il Coach Professionista
    • Leggi e Normative
    • Formazione
    • ECP_Aggiornamenti
    • Sportello di Garanzia
    • Eventi
  • Iscrizione soci
    • SchedaSocio
  • Elenco Soci
  • SEDI
  • Blog
  • Pagina non cliccabile