"Siamo orgogliosi e felici di annunciare che l'Associazione Professionisti Italiani del Coaching (APIC) è stata ufficialmente riconosciuta e inclusa negli elenchi del M.I.M.IT., il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo rappresenta un passo significativo nel riconoscimento del valore e dell'importanza del coaching professionale nel nostro paese."
https://dati.mise.gov.it/index.php/associazioni-professionali (Nella maschera della ricerca si digita APIC) |
Scopri la Professione del Coaching: Due Percorsi Formativi per Te!
Benvenuto nella presentazione dei nostri nuovi programmi formativi, integrativi e/o di aggiornamento, dedicati a coloro che sono pronti a immergersi nel mondo del coaching. Abbiamo preparato due percorsi distinti, ognuno dei quali è stato studiato per soddisfare specifiche esigenze.
1. Potenzia la tua Professione: Aggiorna E ALLINEA le tue Competenze con un innovativo perCorso di Coaching
Questo percorso è dedicato a coloro che desiderano scoprire e approfondire gli strumenti fondamentali del coaching. Seguendo la nostra visione scientifica della professione, avrai l'opportunità di comprendere i principi alla base del coaching e di come questi possano essere applicati in diverse situazioni. Questo percorso ti darà una solida base teorica e pratica, fornendoti le competenze necessarie per guidare con successo i tuoi clienti verso il raggiungimento dei loro obiettivi.
Il coaching e la meditazione: l'armonia del risultato ti aspetta. |
2. DA INSEGNANTE A COACH: UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE ATTRAVERSO PILLOLE DI COACHING
Questo percorso è pensato specificamente per gli insegnanti che desiderano acquisire e affinare le tecniche di coaching per applicarle nella loro professione. Il coaching può essere uno strumento estremamente utile in ambito educativo, migliorando l'efficacia dell'insegnamento e promuovendo una maggiore partecipazione e motivazione da parte degli studenti. Attraverso una serie di lezioni ed esercizi pratici, gli insegnanti impareranno come applicare con successo le tecniche di coaching nel loro lavoro quotidiano, trasformando la propria aula in un ambiente di apprendimento più coinvolgente e produttivo. Link
|
Ci auguriamo che queste due proposte di formazione possano risvegliare la tua curiosità e il tuo interesse per la professione del coaching. In ogni caso, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e fornirti ulteriori informazioni per l'adesione alla nostra associazione professionale. Non vediamo l'ora di iniziare questo entusiasmante viaggio insieme a te!
Professionisti del coaching
L’associazione APIC Associazione Professionisti Italiani del Coaching riunisce, rappresenta e tutela, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano la Professione di Coach intesi come quei soggetti esperti della disciplina che, sono in grado di esercitare la professione valorizzando le risorse e le competenze di ogni individuo.
L’attività dei professionisti APIC è da riferirsi esclusivamente ai servizi del coaching, ovvero essa è finalizzata al potenziamento delle competenze, necessarie a migliorare i risultati che una persona intende perseguire nella sua vita Professionale, Personale, Sportiva. Pertanto, i professionisti del Coaching APIC si rivolgono a diverse categorie clientelari tra cui: professionisti, dirigenti di aziende pubbliche e private; persone che intendono perseguire la propria crescita personale per il raggiungimento di nuove autonomie e possibilità; enti e organizzazioni sportive, atleti e dirigenti.
Il professionista del Coaching o Coach, esercita l’attività professionale in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, ai sensi dell’Art. 1, c.5. L. 4/2013.
L’attività professionale del Coach non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’articolo 1, della Legge 56 del 1989 e che i professionisti iscritti si impegnano a non svolgere tale attività, salvo che questi siano in possesso del titolo professionale e iscritti all’Ordine degli Psicologi.
L’Associazione Professionisti Italiani del Coaching APIC aderisce a:
CONFASSOLISTICHE Confederazione Europea Associazioni Professionali Olistiche- forma aggregativa ai sensi della L. 4/2013, inserita negli elenchi del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)
L’associazione ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’ attività del Professionista del Coaching nonché di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 Gennaio 2014 n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Gennaio 2013, n.22) che disciplina le Professioni non regolamentate.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione promuove anche attraverso specifiche iniziative, l’aggiornamento e la formazione permanente dei propri associati nonché di quanti desiderano perfezionare le proprie conoscenze, abilità e competenze, avvalendosi delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali di cui il D.Lgs 13/2013, inoltre effettuerà attività di studio, ricerca, sperimentazione e quant’altro sia di ausilio agli scopi sociali.
L’attività dei professionisti APIC è da riferirsi esclusivamente ai servizi del coaching, ovvero essa è finalizzata al potenziamento delle competenze, necessarie a migliorare i risultati che una persona intende perseguire nella sua vita Professionale, Personale, Sportiva. Pertanto, i professionisti del Coaching APIC si rivolgono a diverse categorie clientelari tra cui: professionisti, dirigenti di aziende pubbliche e private; persone che intendono perseguire la propria crescita personale per il raggiungimento di nuove autonomie e possibilità; enti e organizzazioni sportive, atleti e dirigenti.
Il professionista del Coaching o Coach, esercita l’attività professionale in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, ai sensi dell’Art. 1, c.5. L. 4/2013.
L’attività professionale del Coach non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’articolo 1, della Legge 56 del 1989 e che i professionisti iscritti si impegnano a non svolgere tale attività, salvo che questi siano in possesso del titolo professionale e iscritti all’Ordine degli Psicologi.
L’Associazione Professionisti Italiani del Coaching APIC aderisce a:
CONFASSOLISTICHE Confederazione Europea Associazioni Professionali Olistiche- forma aggregativa ai sensi della L. 4/2013, inserita negli elenchi del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)
L’associazione ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’ attività del Professionista del Coaching nonché di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 Gennaio 2014 n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Gennaio 2013, n.22) che disciplina le Professioni non regolamentate.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione promuove anche attraverso specifiche iniziative, l’aggiornamento e la formazione permanente dei propri associati nonché di quanti desiderano perfezionare le proprie conoscenze, abilità e competenze, avvalendosi delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali di cui il D.Lgs 13/2013, inoltre effettuerà attività di studio, ricerca, sperimentazione e quant’altro sia di ausilio agli scopi sociali.
COACHING
LIFE - SPORT - BUSINESSLa formazione APIC è rivolta agli associati attraverso l'aggiornamento e la formazione continua a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti del coaching e acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per l'esercizio della professione e l'ottenimento della attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi.
|
Con il Patrocinio della Regione Lombardia:
'Coaching e Sviluppo del capitale Umano nelle Organizzazioni e nelle Imprese' |
Comunicazione, resilienza, leadership, coaching
|
Cosa fanno e come sono organizzate le nuove professioni secondo la legge 4/2013
|
|
|
|