E' con grande piacere e soddisfazione che condividiamo l'accoglienza della Associazione di categoria APIC (Associazione Professionisti Italiani del Coaching) negli elenchi del M.I.S.E. Ministero dello Sviluppo Economico.
https://dati.mise.gov.it/index.php/associazioni-professionali (Nella maschera della ricerca si digita APIC) |
Professionisti del coaching
L’associazione APIC Associazione Professionisti Italiani del Coaching riunisce, rappresenta e tutela, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano la Professione di Coach intesi come quei soggetti esperti della disciplina che, sono in grado di esercitare la professione valorizzando le risorse e le competenze di ogni individuo.
L’attività dei professionisti APIC è da riferirsi esclusivamente ai servizi del coaching, ovvero essa è finalizzata al potenziamento delle competenze, necessarie a migliorare i risultati che una persona intende perseguire nella sua vita Professionale, Personale, Sportiva. Pertanto, i professionisti del Coaching APIC si rivolgono a diverse categorie clientelari tra cui: professionisti, dirigenti di aziende pubbliche e private; persone che intendono perseguire la propria crescita personale per il raggiungimento di nuove autonomie e possibilità; enti e organizzazioni sportive, atleti e dirigenti.
Il professionista del Coaching o Coach, esercita l’attività professionale in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, ai sensi dell’Art. 1, c.5. L. 4/2013.
L’attività professionale del Coach non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’articolo 1, della Legge 56 del 1989 e che i professionisti iscritti si impegnano a non svolgere tale attività, salvo che questi siano in possesso del titolo professionale e iscritti all’Ordine degli Psicologi.
L’Associazione Professionisti Italiani del Coaching APIC aderisce a:
CONFASSOLISTICHE Confederazione Europea Associazioni Professionali Olistiche- forma aggregativa ai sensi della L. 4/2013, inserita negli elenchi del MISE
L’associazione ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’ attività del Professionista del Coaching nonché di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 Gennaio 2014 n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Gennaio 2013, n.22) che disciplina le Professioni non regolamentate.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione promuove anche attraverso specifiche iniziative, l’aggiornamento e la formazione permanente dei propri associati nonché di quanti desiderano perfezionare le proprie conoscenze, abilità e competenze, avvalendosi delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali di cui il D.Lgs 13/2013, inoltre effettuerà attività di studio, ricerca, sperimentazione e quant’altro sia di ausilio agli scopi sociali.
L’attività dei professionisti APIC è da riferirsi esclusivamente ai servizi del coaching, ovvero essa è finalizzata al potenziamento delle competenze, necessarie a migliorare i risultati che una persona intende perseguire nella sua vita Professionale, Personale, Sportiva. Pertanto, i professionisti del Coaching APIC si rivolgono a diverse categorie clientelari tra cui: professionisti, dirigenti di aziende pubbliche e private; persone che intendono perseguire la propria crescita personale per il raggiungimento di nuove autonomie e possibilità; enti e organizzazioni sportive, atleti e dirigenti.
Il professionista del Coaching o Coach, esercita l’attività professionale in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, ai sensi dell’Art. 1, c.5. L. 4/2013.
L’attività professionale del Coach non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’articolo 1, della Legge 56 del 1989 e che i professionisti iscritti si impegnano a non svolgere tale attività, salvo che questi siano in possesso del titolo professionale e iscritti all’Ordine degli Psicologi.
L’Associazione Professionisti Italiani del Coaching APIC aderisce a:
CONFASSOLISTICHE Confederazione Europea Associazioni Professionali Olistiche- forma aggregativa ai sensi della L. 4/2013, inserita negli elenchi del MISE
L’associazione ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’ attività del Professionista del Coaching nonché di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 Gennaio 2014 n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Gennaio 2013, n.22) che disciplina le Professioni non regolamentate.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione promuove anche attraverso specifiche iniziative, l’aggiornamento e la formazione permanente dei propri associati nonché di quanti desiderano perfezionare le proprie conoscenze, abilità e competenze, avvalendosi delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali di cui il D.Lgs 13/2013, inoltre effettuerà attività di studio, ricerca, sperimentazione e quant’altro sia di ausilio agli scopi sociali.
COACHING
LIFE - SPORT - BUSINESSLa formazione APIC è rivolta agli associati attraverso l'aggiornamento e la formazione continua a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti del coaching e acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per l'esercizio della professione e l'ottenimento della attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi.
|
Con il Patrocinio della Regione Lombardia:
'Coaching e Sviluppo del capitale Umano nelle Organizzazioni e nelle Imprese' |
Comunicazione, resilienza, leadership, coaching
|
Cosa fanno e come sono organizzate le nuove professioni secondo la legge 4/2013
|
|
|
|